Ricette illustrate: Tiramisù 100% vegetale

Ricette illustrate: Tiramisù 100% vegetale

La prima ricetta illustrata di Selvaetica: quando la cucina vegana incontra l’arte.

Benvenutə in “Ricette illustrate”, uno spazio in cui la mia passione per la cucina vegetale incontra le mie illustrazioni. Da sempre credo che cucinare sia un gesto creativo, quasi artistico: si sperimenta, si assembla, si armonizzano sapori e colori, proprio come in un disegno. 

Questa rubrica nasce dal desiderio di non lasciare indietro una delle mie passioni più grandi e dalla volontà di trovare un'unione tra i tanti mondi a cui sento di appartenere. Ogni settimana condividerò ricette semplici e accessibili, adatte a tuttə, accompagnate da un’illustrazione originale.

E quale miglior modo per inaugurare questo progetto se non con un grande classico, reinterpretato in chiave 100% vegetale?
Il Tiramisù vegano è una coccola cremosa e confortante, perfetta per sorprendere amici e familiari – anche i più scettici! – senza rinunciare al gusto e alla consistenza iconica di questo dolce della tradizione.

Ingredienti per una teglia media:

  • 200 g di anacardi al naturale

  • 100 g di latte vegetale (avena, soia o mandorla vanno benissimo)

  • 80 g di sciroppo d’acero (oppure 70 g di zucchero sciolto in acqua)

  • 40 g di olio di semi di girasole

  • 500 ml di panna vegetale da montare (io uso "Idee di soia" di @hoplavegbio)

  • Qualche goccia di estratto di vaniglia

  • 500 g di biscotti tipo Oro Saiwa

  • Caffè qb (l’equivalente di due caffettiere da 3 tazze)

  • Cacao amaro in polvere per guarnire

Procedimento:

  1. Preparare gli anacardi:
    Per ottenere una crema liscia e vellutata, metti gli anacardi in ammollo in acqua bollente per almeno 20-30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per la buona riuscita della ricetta.

  2. Preparare il caffè:
    Prepara un paio di caffettiere da 3 tazze e lascia raffreddare. Il caffè servirà per inzuppare i biscotti, quindi regolati con la quantità in base agli strati che vuoi fare.

  3. Montare la panna:
    In una ciotola capiente, monta la panna vegetale con una frusta fino a ottenere una consistenza ferma ma soffice. Mettila in frigo mentre prepari il resto.

  4. La protagonista: la crema di anacardi
    Scola e sciacqua brevemente gli anacardi. Poi frullali insieme al latte vegetale, lo sciroppo d’acero (oppure lo zucchero precedentemente sciolto in poca acqua), l’olio di semi e l’estratto di vaniglia. Usa un frullatore ad alta potenza o un buon frullatore a immersione. La crema deve risultare liscia, senza grumi.
    Una volta pronta, incorporala delicatamente alla panna montata con movimenti dal basso verso l’alto.

  5. Comporre il tiramisù:
    Ora arriva la parte divertente: l’assemblaggio! In una teglia o in bicchieri monoporzione, alterna gli strati di biscotti Oro Saiwa imbevuti nel caffè e la crema.
    Io di solito, essendo gli Oro Saiwa biscotti sottili, faccio così:

    • Primo strato: 3 strati di biscotti imbevuti

    • Secondo strato: crema

    • Terzo strato: altri 2 strati biscotti imbevuti

    • Ultimo strato: crema

    Puoi personalizzare il numero degli strati a seconda di quanto lo vuoi cremoso o compatto. Meno biscotti = più cremosità!

  6. Decorare e servire:
    Termina con una generosa spolverata di cacao amaro. Puoi anche aggiungere scaglie di cioccolato fondente per un tocco extra goloso.

Un dolce che conquista tuttə! 🌱

Questo tiramisù è la prova che i dolci vegani non sono “di serie B”, anzi. È un dessert che non ha nulla da invidiare alla versione tradizionale: cremoso, avvolgente e profumato. Un dolce etico, ma soprattutto delizioso, perfetto per ogni occasione.

Provalo, condividilo e fammi sapere se te ne innamori come è successo a me (e a tutte le persone a cui l'ho preparato!)
E se ti va, taggami su Instagram (@selvaetica) con le foto del tuo tiramisù non-illustrato!

Alla prossima ricetta,
Silvia di Selvaetica

0 commenti

Lascia un commento